Forum's subscription has expired

Riconoscimento rocce pdf


  • File name: Riconoscimento rocce pdf

    Rating: 4.4 / 5 (4848 votes)

    Downloads: 34242

    Download link: >>CLICK HERE<<









    Tale criterio prevede la su d Determinazione delle rocce B. S C H E D E. d i. L A B O R A T O R I O. lProcedimento operativo. Materiale occorrente: campioni di roccia; spruzzetta con acqua; contagocce; Le rocce sono generalmente compatte e possono contenere anche sostanze non cristalline come ad esempio il vetro (presente nelle rocce ignee effusive) o sostanze organiche rapporti con le altre rocce. In una sequenza stratigrafica si riconosce agevolmente che ogni strato mantiene la sua continuità ed è confinato da altri due Effettuare il test HCl mettendone una goccia sulla roccia, osservare se dà o meno effervescenza e se lascia deposito (eventualmente passare un foglio di scottex sulla goccia e vedere se rimane sporco di polvere). Materiale occorrente: campioni di roccia; spruzzetta con acqua; contagocce; boccetta con HCl di luito (acido muriatico); oggetti per la determinazione della durezza; lente di ingrandimento. Inizialmente sottoporre ogni campione all’analisi a Il riconoscimento di una roccia, pur essendo basato sul riconoscimento macro e microscopico dei minerali che la compongono, è un procedimento che deve portare alla individuazione di altre sue informazioni come giacitura e genesi. Annotare il risultato delle prove nel foglio allegato 2 rocce esog ene, che si sono formate sulla superficie del globo terrestre;rocce endogene, che si sono formate, almeno in parte, all interno del globo. Il% delle rocce presenti sulla super-ficie terrestre è rappresentato daroc ce sedimentarie, mentre in profonditorio, che consente il fondamentale leggere le rocce verticalmente? E’ anche possibile effettuare un riconoscimento macroscopico di terreni e suoli 1) Descrizione struttura e grana della roccia) Valutazione dell’indice di colore (chiaro vs scuro) 3) Riconoscimento minerali principali) Stima dei rapporti tra minerali (diagramma di Streckeisen) La tessitura è l’insieme delle caratteristiche geometriche della roccia, essenzialmente dimensioni (granulometria), forma, disposizione Con la spruzzetta risciacquare la roccia (solo nel punto testato con HCL). Fanno parte del primo gruppo le rocce sedimentarie, mentre al secondo appartengono le rocce magm a-tiche (o ignee) e quelle metamorfiche (Fig) Determinazione delle rocce B. S C H E D E. d i. L A B O R A T O R I O. lProcedimento operativo. CalcaterraGuida pratica per il riconoscimento macroscopico delle roccecriterio ge netico, basato sull origine dei costituenti principali. D.



Please login to reply this topic!